• Home
  • Coordinamento Antimafia
  • Programma 2025
    • 8 febbraio: Restituire dignità
    • 10 febbraio: Quale equilibrio tra i poteri dello Stato?
    • 24 febbraio: Storie di antimafia
    • 24 febbraio: lezioni di legalità
    • 25-27 febbraio: L’ultima isola
    • 28 febbraio: Ecomafia le storie e i numeri della criminalità ambientale
    • 28 febbraio: Cena Libera 2025
    • 3 marzo: Essere donna, essere magistrato: il racconto di Valeria Cigliola
    • 8 marzo: Restituire Pace
    • 15 marzo: Restituire Diritti
    • 17-23 marzo: Settimana d’azione contro il razzismo
    • 21 marzo: Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
    • 21 marzo: Rita Atria – La settima vittima di via D’Amelio
    • 22 marzo: Un rompiscatole
    • 28 marzo: Dialogo intorno alla Costituzione
    • 28-29 marzo: Elena Damiani, volontaria Emergency
    • 31 marzo: storie di antimafia
    • 5 aprile: Restituire speranza
    • 10 aprile: Dal ricordo all’azione: Giovanni Falcone, la legalità come impegno quotidiano
    • 11 aprile: I principi della legalità – Diritti umani e libertà di informazione
    • 12 aprile: Nessuno escluso
    • 15 aprile: “Uno bianca” Giustizia e memoria
    • 17 aprile: Appalti privati, sicurezza e legalità
    • 25 aprile: Festa della Liberazione dal nazifascismo
    • 29 aprile: La criminalità organizzata nelle Marche
    • 4 maggio: “Un rompiscatole” spettacolo teatrale sulla vita di Padre Pino Puglisi
    • 10 maggio: “Processo simulato” percorso educativo promosso dal tribunale di Pesaro
    • 12 maggio: Corso di formazione e aggiornamento per il riutilizzo dei beni confiscati
    • 13 maggio: Dipendenza dal gioco d’azzardo
    • 16-17 maggio: Educare alla legalità
    • 17 maggio: Processo simulato
    • 17 maggio: L’opportunità di una buona raccolta differenziata
    • 17 maggio: Parliamone insieme
  • Programma 2024
    • 17 febbraio: Burqa Queen
    • 1 marzo: Libera Cena
    • 1 marzo: “Voci contro la ‘Ndrangheta”
    • 2 marzo: gli studenti incontrano Patrick Zaki
    • 14 marzo: “Alfabetizzazione della Costituzione”
    • 16 marzo: Beni confiscati, cosa fare?
    • 21 marzo: Giornata della memoria e dell’impegno
    • 24 marzo: Un rompiscatole
    • 8 aprile: Colloqui e diritto all’intimità in carcere
    • 8 aprile: “Vittime innocenti di mafia”
    • 15 aprile: “Alfabetizzazione della Costituzione”
    • 19-20 aprile: Educare alla legalità
    • 22 aprile: Educare alla responsabilità
    • 7 maggio: Dipendenza da gioco
    • 8 maggio: Il lavoro nobilita l’uomo?
    • 9 maggio: Mafie vecchie e nuove
    • 10 maggio: Educare alla legalità a scuola
    • 13 maggio: Costituiamoci
    • 16 maggio: Legalità economico-finanziaria
    • 18 maggio: Donne e antimafia
    • 22 maggio: Adesso possiamo giocare
    • 23 maggio: PNRR ed appalti
    • 27 maggio: I custodi del fiume
    • 30 maggio: Lavoro, dignità e sicurezza
    • 3 giugno: La criminalità organizzata nel territorio
    • 4 giugno: Concorso per il logo “Primavera della legalità”
    • 13-14-15-16-17 giugno: Sul cammino dell’anello
    • 4 luglio: La difesa del Pianeta contro la crisi climatica
    • 5 luglio: Aspettando una città da gustare
    • 26 luglio: Fano Liberata compie 80 anni
    • 1 agosto: Codice della strada e rispetto dei più fragili
    • 5 settembre: Il mondo del carcere
    • 18-20 ottobre: Parola di Giustizia
    • 4-27 novembre: Settimana della Costituzione
  • Programma 2023
    • 4 marzo 2023: Libera cena
    • 4 marzo 2023: Incontro con Alex Zanotelli
    • 21-28 marzo: Mostra sulla legalità
    • 22 marzo: Il cinema e la guerra
    • 23 marzo: Ergastolo ostativo e regime del “carcere duro”
    • 24 marzo: Lotta alle mafie, il coraggio delle donne
    • 30 marzo – 1 aprile: Educare alla legalità
    • 18 aprile: Lasciami volare
    • 21 aprile: L’impegno sindacale nella lotta alle mafie
    • 28 aprile: Ecomafie
    • 29 aprile: Incontro sulla legalità
    • 6 maggio: “Pazi Snajper” spettacolo teatrale
    • 9 maggio: Costituiamoci!
    • 10 maggio: Lotta alle mafie
    • 12-14 maggio: LIBERA LO SGUARDO – mostra fotografica
    • 19-20 maggio: LIBERA LO SGUARDO – mostra fotografica
    • 25 maggio: Storie di ordinario caporalato
    • 27 maggio: 1a Giornata Cittadina della Educazione Civica
    • 8 giugno: Le criminalità organizzate nel centro Italia
    • 10-13 giugno: Musical “Sempre e per sempre”
    • 22 giugno: W la Costituzione
    • 23 giugno: “Centoventisei” incontro con Claudio Fava
    • 10 luglio: E! State Liberi!
  • Programma 2022
    • 26 febbraio: Incontro con Michela Marzano
    • 5 marzo: I martiri dell’America latina difensori della Terra
    • 13 marzo: La mafia non esiste
    • 21 marzo: Sotto lo stesso cielo
    • 28 marzo/1 aprile: Diritti al punto
    • 1 aprile: Educare alla legalità
    • 8 aprile: La cultura della legalità. Incontro con Mari Albanese
    • 8 aprile: Le mafie non fanno rumore
    • 13 aprile: incontro con Attilio Bolzoni
    • 28 aprile: Costituiamoci
    • 29 aprile: Le criminalità organizzate nelle Marche
    • 30 aprile: Educare alla legalità
    • 6 maggio: Educare alla legalità
    • 6 maggio: W la Costituzione
    • 18 maggio: Calcetto della legalità
    • 19 maggio: Conoscenza possibile tra disobbedienza e utopia
    • 23 maggio: Le scuole fanno memoria nel trentennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio
    • 23 maggio: Far crescere il seme della legalità
    • 28 maggio: Falcone & Borsellino
    • 1 giugno: La scuola in marcia contro le mafie
    • 3 giugno: Educare alla legalità
    • 3 giugno. Intercettazioni: accertamento del reato, tutela della riservatezza e diritto all’informazione
    • 28 giugno: Corto e mangiato “cibo di legalità”
    • 7-10 luglio: Io non ho paura
    • 7-10 luglio: La Quarto Savona Quindici
    • 19 luglio: Per non dimenticare
    • 29-31 luglio: Good Days Festival
    • 2 agosto: Appalti pubblici e prevenzione della corruzione
  • Programma 2020
  • Programma 2019
    • 29 luglio: Estate in campo
    • 21 giugno: Open space
    • 6-10giugno: Somewhere over the wall
    • 16 maggio: Le criminalità organizzate nelle Marche
    • 13 maggio: Qualunque cosa succeda
    • 9 maggio: Fine pena mai: giustizia o vendetta?
    • 9 maggio: Dov’è la mafia?
    • 8 maggio: Dov’è la mafia?
    • 26 aprile: Il silenzio è mafia
    • 4-6 aprile: educare alla legalità
    • 1 aprile: Impegno e denuncia sociale
    • 28 marzo: Oltre i fornelli
    • 25 marzo: Quel terribile ’92
    • 22marzo: Sos Rosarno
    • 21 marzo: Giornata della memoria
    • 14 marzo: il gioco d’azzardo
    • 9 marzo: il silenzio è mafia
    • 3 marzo: La mafia è una montagna di merda
    • 2 marzo: cena autofinanziamento Libera
    • 25-26 febbraio: Iniziative Libera
    • 23 febbraio: Racconti in fondo al mare
    • 23 febbraio: La mafia non esiste
    • 13 febbraio: Le criminalità organizzate nelle Marche
  • Programma 2018
    • 23-29 luglio: Campo legalità 2018
    • 22 giugno: L’economia della mafia
    • 21 giugno: L’economia della mafia
    • 25 maggio: La mafia siamo noi
    • 19 maggio – Bill in Festa
    • 18-19 maggio: Ciclostaffetta Agende Rosse
    • 18 maggio: La giustizia che ripara
    • 17 maggio: Oltre il carcere
    • 11 maggio: “c’è GIOCO e GIOCO”
    • 18 aprile: La criminalità organizzata nel Centro-Italia
    • Dal 16 al 21 aprile: Viaggio in Calabria
    • 14 aprile: La mafia non esiste
    • 10 aprile: La Mafia dopo le stragi. Incontro con Attilio Bolzoni
    • 7 aprile: Quel terribile ’92
    • 6 aprile: Conoscere per riconoscere
    • 28 marzo: Oltre i fornelli
    • 21 marzo: Legalità, banche, professioni
    • 19 marzo: Il nuovo codice antimafia
    • 16 marzo: Storie italiane di schiavitù
    • 16 marzo: Legalità è sostenibilità
    • 14-17 marzo: Educare alla legalità
    • 23 febbraio: Libera – cena di autofinanziamento
  • Programma 2017
    • 19 luglio – Estate in campo
    • 23 maggio – Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
    • 4-6 maggio – Educare alla legalità
    • 5 maggio – 4° staffetta della legalità
    • 22 aprile – Viaggio nelle prigioni d’Italia
    • 10 aprile – Padrini e padroni. Come la ‘ndrangheta è diventata classa dirigente.
    • 10 aprile – Gli studenti incontrano Roberto Saviano
    • 6 aprile – Il gioco d’azzardo
    • 5 aprile – Il contrasto all’illegalità nelle filiere agricole
    • 3 aprile – Sogna Ragazzo Sogna. Serata con Roberto Vecchioni
    • dal 27 al 31 marzo – Sulle terre di don Peppe Diana
    • 24 marzo – Le infiltrazioni mafiose tra Marche ed Emilia
    • 24 marzo – Il settore biologico nell’ambito del mercato agroalimentare
    • 21 marzo – XX Giornata della Memoria dell’Impegno
    • 13 marzo – Ambiente e Resistenza – Due testimonianze dalla terra dei fuochi
    • 11 marzo – La mafia ordina suicidate Attilio Manca – Presentazione del libro
    • 10 marzo – Corto e Mangiato
    • 22 febbraio – Libera Cena – Verso il 21 marzo
  • Programma 2016
    • 30 maggio – Un ulivo per Barbara, Giuseppe e Salvatore
    • 28 maggio – Uno scatto di legalità
    • 21 maggio – La biblioteca della legalità torna a casa
    • 14 maggio – Pulizie di Primavera alla Fattoria della Legalità
    • 8 maggio – Ancora cento passi
    • 6 maggio – 3^ Staffetta della legalità
    • 4-7 maggio – Educare alla Legalità
    • 20 aprile – Incontro con Suor Anna Alonzo
    • 11 aprile – Legalità: una svolta per tutte
    • 8 aprile – Antimafia: tra Palermo e Roma
    • 1 aprile – Abolire il carcere
    • 1-3 aprile – Step in your shoes
    • 24 marzo – Economia criminale e finanza etica
    • 20-21 marzo – Giornata della Memoria e dell’Impegno
    • 14 – 21 marzo – Il cibo della legalità
    • 11 marzo – Le scuole incontrano Margherita Asta
    • 10 marzo – L’isola felice e Vincenzo Macrì
    • 8 marzo – Raffaele Cantone
    • 7 marzo – Cibo e Legalità. Incontro con Sante Palazzolo
    • 18 febbraio – L’isola felice
    • 16 febbraio – Antimafia e antiracket
    • 16 febbraio – Antimafia e sport

Select Page:

Select Category:

  • Home
  • Coordinamento Antimafia
  • Programma 2025
    • 8 febbraio: Restituire dignità
    • 10 febbraio: Quale equilibrio tra i poteri dello Stato?
    • 24 febbraio: Storie di antimafia
    • 24 febbraio: lezioni di legalità
    • 25-27 febbraio: L’ultima isola
    • 28 febbraio: Ecomafia le storie e i numeri della criminalità ambientale
    • 28 febbraio: Cena Libera 2025
    • 3 marzo: Essere donna, essere magistrato: il racconto di Valeria Cigliola
    • 8 marzo: Restituire Pace
    • 15 marzo: Restituire Diritti
    • 17-23 marzo: Settimana d’azione contro il razzismo
    • 21 marzo: Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
    • 21 marzo: Rita Atria – La settima vittima di via D’Amelio
    • 22 marzo: Un rompiscatole
    • 28 marzo: Dialogo intorno alla Costituzione
    • 28-29 marzo: Elena Damiani, volontaria Emergency
    • 31 marzo: storie di antimafia
    • 5 aprile: Restituire speranza
    • 10 aprile: Dal ricordo all’azione: Giovanni Falcone, la legalità come impegno quotidiano
    • 11 aprile: I principi della legalità – Diritti umani e libertà di informazione
    • 12 aprile: Nessuno escluso
    • 15 aprile: “Uno bianca” Giustizia e memoria
    • 17 aprile: Appalti privati, sicurezza e legalità
    • 25 aprile: Festa della Liberazione dal nazifascismo
    • 29 aprile: La criminalità organizzata nelle Marche
    • 4 maggio: “Un rompiscatole” spettacolo teatrale sulla vita di Padre Pino Puglisi
    • 10 maggio: “Processo simulato” percorso educativo promosso dal tribunale di Pesaro
    • 12 maggio: Corso di formazione e aggiornamento per il riutilizzo dei beni confiscati
    • 13 maggio: Dipendenza dal gioco d’azzardo
    • 16-17 maggio: Educare alla legalità
    • 17 maggio: Processo simulato
    • 17 maggio: L’opportunità di una buona raccolta differenziata
    • 17 maggio: Parliamone insieme
  • Programma 2024
    • 17 febbraio: Burqa Queen
    • 1 marzo: Libera Cena
    • 1 marzo: “Voci contro la ‘Ndrangheta”
    • 2 marzo: gli studenti incontrano Patrick Zaki
    • 14 marzo: “Alfabetizzazione della Costituzione”
    • 16 marzo: Beni confiscati, cosa fare?
    • 21 marzo: Giornata della memoria e dell’impegno
    • 24 marzo: Un rompiscatole
    • 8 aprile: Colloqui e diritto all’intimità in carcere
    • 8 aprile: “Vittime innocenti di mafia”
    • 15 aprile: “Alfabetizzazione della Costituzione”
    • 19-20 aprile: Educare alla legalità
    • 22 aprile: Educare alla responsabilità
    • 7 maggio: Dipendenza da gioco
    • 8 maggio: Il lavoro nobilita l’uomo?
    • 9 maggio: Mafie vecchie e nuove
    • 10 maggio: Educare alla legalità a scuola
    • 13 maggio: Costituiamoci
    • 16 maggio: Legalità economico-finanziaria
    • 18 maggio: Donne e antimafia
    • 22 maggio: Adesso possiamo giocare
    • 23 maggio: PNRR ed appalti
    • 27 maggio: I custodi del fiume
    • 30 maggio: Lavoro, dignità e sicurezza
    • 3 giugno: La criminalità organizzata nel territorio
    • 4 giugno: Concorso per il logo “Primavera della legalità”
    • 13-14-15-16-17 giugno: Sul cammino dell’anello
    • 4 luglio: La difesa del Pianeta contro la crisi climatica
    • 5 luglio: Aspettando una città da gustare
    • 26 luglio: Fano Liberata compie 80 anni
    • 1 agosto: Codice della strada e rispetto dei più fragili
    • 5 settembre: Il mondo del carcere
    • 18-20 ottobre: Parola di Giustizia
    • 4-27 novembre: Settimana della Costituzione
  • Programma 2023
    • 4 marzo 2023: Libera cena
    • 4 marzo 2023: Incontro con Alex Zanotelli
    • 21-28 marzo: Mostra sulla legalità
    • 22 marzo: Il cinema e la guerra
    • 23 marzo: Ergastolo ostativo e regime del “carcere duro”
    • 24 marzo: Lotta alle mafie, il coraggio delle donne
    • 30 marzo – 1 aprile: Educare alla legalità
    • 18 aprile: Lasciami volare
    • 21 aprile: L’impegno sindacale nella lotta alle mafie
    • 28 aprile: Ecomafie
    • 29 aprile: Incontro sulla legalità
    • 6 maggio: “Pazi Snajper” spettacolo teatrale
    • 9 maggio: Costituiamoci!
    • 10 maggio: Lotta alle mafie
    • 12-14 maggio: LIBERA LO SGUARDO – mostra fotografica
    • 19-20 maggio: LIBERA LO SGUARDO – mostra fotografica
    • 25 maggio: Storie di ordinario caporalato
    • 27 maggio: 1a Giornata Cittadina della Educazione Civica
    • 8 giugno: Le criminalità organizzate nel centro Italia
    • 10-13 giugno: Musical “Sempre e per sempre”
    • 22 giugno: W la Costituzione
    • 23 giugno: “Centoventisei” incontro con Claudio Fava
    • 10 luglio: E! State Liberi!
  • Programma 2022
    • 26 febbraio: Incontro con Michela Marzano
    • 5 marzo: I martiri dell’America latina difensori della Terra
    • 13 marzo: La mafia non esiste
    • 21 marzo: Sotto lo stesso cielo
    • 28 marzo/1 aprile: Diritti al punto
    • 1 aprile: Educare alla legalità
    • 8 aprile: La cultura della legalità. Incontro con Mari Albanese
    • 8 aprile: Le mafie non fanno rumore
    • 13 aprile: incontro con Attilio Bolzoni
    • 28 aprile: Costituiamoci
    • 29 aprile: Le criminalità organizzate nelle Marche
    • 30 aprile: Educare alla legalità
    • 6 maggio: Educare alla legalità
    • 6 maggio: W la Costituzione
    • 18 maggio: Calcetto della legalità
    • 19 maggio: Conoscenza possibile tra disobbedienza e utopia
    • 23 maggio: Le scuole fanno memoria nel trentennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio
    • 23 maggio: Far crescere il seme della legalità
    • 28 maggio: Falcone & Borsellino
    • 1 giugno: La scuola in marcia contro le mafie
    • 3 giugno: Educare alla legalità
    • 3 giugno. Intercettazioni: accertamento del reato, tutela della riservatezza e diritto all’informazione
    • 28 giugno: Corto e mangiato “cibo di legalità”
    • 7-10 luglio: Io non ho paura
    • 7-10 luglio: La Quarto Savona Quindici
    • 19 luglio: Per non dimenticare
    • 29-31 luglio: Good Days Festival
    • 2 agosto: Appalti pubblici e prevenzione della corruzione
  • Programma 2020
  • Programma 2019
    • 29 luglio: Estate in campo
    • 21 giugno: Open space
    • 6-10giugno: Somewhere over the wall
    • 16 maggio: Le criminalità organizzate nelle Marche
    • 13 maggio: Qualunque cosa succeda
    • 9 maggio: Fine pena mai: giustizia o vendetta?
    • 9 maggio: Dov’è la mafia?
    • 8 maggio: Dov’è la mafia?
    • 26 aprile: Il silenzio è mafia
    • 4-6 aprile: educare alla legalità
    • 1 aprile: Impegno e denuncia sociale
    • 28 marzo: Oltre i fornelli
    • 25 marzo: Quel terribile ’92
    • 22marzo: Sos Rosarno
    • 21 marzo: Giornata della memoria
    • 14 marzo: il gioco d’azzardo
    • 9 marzo: il silenzio è mafia
    • 3 marzo: La mafia è una montagna di merda
    • 2 marzo: cena autofinanziamento Libera
    • 25-26 febbraio: Iniziative Libera
    • 23 febbraio: Racconti in fondo al mare
    • 23 febbraio: La mafia non esiste
    • 13 febbraio: Le criminalità organizzate nelle Marche
  • Programma 2018
    • 23-29 luglio: Campo legalità 2018
    • 22 giugno: L’economia della mafia
    • 21 giugno: L’economia della mafia
    • 25 maggio: La mafia siamo noi
    • 19 maggio – Bill in Festa
    • 18-19 maggio: Ciclostaffetta Agende Rosse
    • 18 maggio: La giustizia che ripara
    • 17 maggio: Oltre il carcere
    • 11 maggio: “c’è GIOCO e GIOCO”
    • 18 aprile: La criminalità organizzata nel Centro-Italia
    • Dal 16 al 21 aprile: Viaggio in Calabria
    • 14 aprile: La mafia non esiste
    • 10 aprile: La Mafia dopo le stragi. Incontro con Attilio Bolzoni
    • 7 aprile: Quel terribile ’92
    • 6 aprile: Conoscere per riconoscere
    • 28 marzo: Oltre i fornelli
    • 21 marzo: Legalità, banche, professioni
    • 19 marzo: Il nuovo codice antimafia
    • 16 marzo: Storie italiane di schiavitù
    • 16 marzo: Legalità è sostenibilità
    • 14-17 marzo: Educare alla legalità
    • 23 febbraio: Libera – cena di autofinanziamento
  • Programma 2017
    • 19 luglio – Estate in campo
    • 23 maggio – Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
    • 4-6 maggio – Educare alla legalità
    • 5 maggio – 4° staffetta della legalità
    • 22 aprile – Viaggio nelle prigioni d’Italia
    • 10 aprile – Padrini e padroni. Come la ‘ndrangheta è diventata classa dirigente.
    • 10 aprile – Gli studenti incontrano Roberto Saviano
    • 6 aprile – Il gioco d’azzardo
    • 5 aprile – Il contrasto all’illegalità nelle filiere agricole
    • 3 aprile – Sogna Ragazzo Sogna. Serata con Roberto Vecchioni
    • dal 27 al 31 marzo – Sulle terre di don Peppe Diana
    • 24 marzo – Le infiltrazioni mafiose tra Marche ed Emilia
    • 24 marzo – Il settore biologico nell’ambito del mercato agroalimentare
    • 21 marzo – XX Giornata della Memoria dell’Impegno
    • 13 marzo – Ambiente e Resistenza – Due testimonianze dalla terra dei fuochi
    • 11 marzo – La mafia ordina suicidate Attilio Manca – Presentazione del libro
    • 10 marzo – Corto e Mangiato
    • 22 febbraio – Libera Cena – Verso il 21 marzo
  • Programma 2016
    • 30 maggio – Un ulivo per Barbara, Giuseppe e Salvatore
    • 28 maggio – Uno scatto di legalità
    • 21 maggio – La biblioteca della legalità torna a casa
    • 14 maggio – Pulizie di Primavera alla Fattoria della Legalità
    • 8 maggio – Ancora cento passi
    • 6 maggio – 3^ Staffetta della legalità
    • 4-7 maggio – Educare alla Legalità
    • 20 aprile – Incontro con Suor Anna Alonzo
    • 11 aprile – Legalità: una svolta per tutte
    • 8 aprile – Antimafia: tra Palermo e Roma
    • 1 aprile – Abolire il carcere
    • 1-3 aprile – Step in your shoes
    • 24 marzo – Economia criminale e finanza etica
    • 20-21 marzo – Giornata della Memoria e dell’Impegno
    • 14 – 21 marzo – Il cibo della legalità
    • 11 marzo – Le scuole incontrano Margherita Asta
    • 10 marzo – L’isola felice e Vincenzo Macrì
    • 8 marzo – Raffaele Cantone
    • 7 marzo – Cibo e Legalità. Incontro con Sante Palazzolo
    • 18 febbraio – L’isola felice
    • 16 febbraio – Antimafia e antiracket
    • 16 febbraio – Antimafia e sport
Eventi

11 maggio: “c’è GIOCO e GIOCO”

fattoria 5 Maggio 2018 11 maggio: “c’è GIOCO e GIOCO”2018-05-05T14:32:51+00:00 Eventi
Continue Reading
Eventi

18 aprile: La criminalità organizzata nel Centro-Italia

fattoria 16 Aprile 2018 18 aprile: La criminalità organizzata nel Centro-Italia2018-04-16T07:18:37+00:00 Eventi
Continue Reading
Eventi

Dal 16 al 21 aprile: Viaggio in Calabria

fattoria 16 Aprile 2018 Dal 16 al 21 aprile: Viaggio in Calabria2018-04-16T07:18:48+00:00 Eventi
Dal 16 al 21 aprile 45 studenti del Santa Marta-Branca di Pesaro, delle classi quarte di enogastronomia chiuderanno il progetto cibo di legalita’ con un viaggio di istruzione sulle terre confiscate alla n’drangheta in Calabria.
Continue Reading
Eventi

14 aprile: La mafia non esiste

fattoria 2 Aprile 2018 14 aprile: La mafia non esiste2018-04-02T21:29:38+00:00 Eventi
Continue Reading
Eventi

10 aprile: La Mafia dopo le stragi. Incontro con Attilio Bolzoni

fattoria 30 Marzo 2018 10 aprile: La Mafia dopo le stragi. Incontro con Attilio Bolzoni2018-03-30T10:49:28+00:00 Eventi
Continue Reading
Eventi

7 aprile: Quel terribile ’92

fattoria 29 Marzo 2018 7 aprile: Quel terribile ’922018-04-02T08:00:52+00:00 Eventi
Continue Reading
Eventi

6 aprile: Conoscere per riconoscere

fattoria 28 Marzo 2018 6 aprile: Conoscere per riconoscere2018-04-02T07:59:19+00:00 Eventi
Continue Reading
Eventi

28 marzo: Oltre i fornelli

fattoria 27 Marzo 2018 28 marzo: Oltre i fornelli2018-03-27T19:55:30+00:00 Eventi
Continue Reading
Eventi

21 marzo: Legalità, banche, professioni

fattoria 6 Marzo 2018 21 marzo: Legalità, banche, professioni2018-03-06T22:23:49+00:00 Eventi
Continue Reading
Eventi

19 marzo: Il nuovo codice antimafia

fattoria 5 Marzo 2018 19 marzo: Il nuovo codice antimafia2018-03-06T22:23:56+00:00 Eventi
Continue Reading
«‹1920212223›»

Rimani informato

La nostra pagina Facebook

Articoli recenti

  • 12 maggio: Corso di formazione e aggiornamento per il riutilizzo dei beni confiscati
  • 13 maggio: Dipendenza dal gioco d’azzardo
  • 16-17 maggio: Educare alla legalità
  • 17 maggio: Processo simulato
  • 17 maggio: L’opportunità di una buona raccolta differenziata

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2025.
Mesocolumn Theme by Dezzain